In principio birraia, poi barista. Poi mi mostrarono una specchiera colorata, dorata e decorata a pastiglia. Non riuscivo a capacitarmi che fosse stata tutta realizzata a mano da un legno, da colui che me la mostrava. Decisi che volevo imparare. Per fare i corsi serviva un diploma e così mi rimisi a studiare.
Ai fantastici corsi serali comunali ho imparato che Jean-Jacques Rousseau insegna un mestiere al suo Emilio perché dovunque vada possa guadagnarsi il pane. In questa società di lavori evanescenti ho desiderato ancora di più saper fare qualcosa con le mani. Una volta preso il diploma, i corsi non esistevano più.
Sono andata "a bottega", ho imparato negli anni a preparare i supporti, la doratura a missione, la doratura a guazzo, la pastiglia, ho appreso le basi e poi da autodidatta ho giocato e sperimentato con le foglie di diversi metalli, i marmi finti e le pietre dure.
Se all'inizio usavo indistintamente materiali sintetici o naturali, col tempo ho iniziato a stare attenta alle materie prime che uso e ho eliminato quasi del tutto i diluenti e le finiture che io definisco "pesanti", prediligendo le cere naturali, le terre, le colle animali o vegetali.
Mi piace recuperare i vecchi mobili, alterarli. Nel corso degli anni ho conosciuto bravissimi artigiani e artisti con cui ho collaborato e dai quali ho appreso volta volta nuovi segreti. La possibilità di fare cose su richiesta e di realizzare pezzi unici, la conoscenza di tecniche che si tramandano da secoli rende molto ampio il mio campo di applicazione. A volte ho lavorato su pezzi del seicento, a volte su pezzi raccolti vicino a un cassonetto. Ho lavorato per privati, collaborato con architetti, scultori, interior designer. Di tutti i lavori che ho fatto, il mio mestiere rimane l'unico che mi permette di sospendere il pensiero e darmi pace.
E dato che come per tutti gli artigiani ogni creatura è un pezzo di anima da cui ci separiamo, alcuni di questi pezzi, prima di lasciarli andare, li ho fotografati.
arlecchinate, pastiglia
specchio incastonato, pastiglia
base lampada, argento
specchio incastonato, pastiglia
specchio incastonato, pastiglia
specchio incastonato, pastiglia
portafoto, portacandela pastiglia
toppe
arlecchinate
lampada in pastiglia
intaglio classico, argento
specchiera in pastiglia
specchio incastonato, stelle in pastiglia
applique oro zecchino e argento
consolle
Imparaticci
Fleurs
i piatti magici
i piatti magici
i piatti magici
cineserie
ridoratura
trittico (intagli di Luca Mommarelli)
base lampada
base lampada
basi lampada (oro, argento, oro zecchino)
argento e bolo
lampada argento e rame (chitarra e saldature del Dr Lorenz)
i portafoto dell'Abbilla
cornice rame e argento
cornice oro e alluminio
cornice pastiglia e colore
cornice pastiglia
cornice rame
cornice rame e argento
candeliere, restauro di parti mancanti
portagioie pastiglia
un vecchio armadio
candeliere, restauro di parti mancanti
Cornice pastiglia 70x90
cornice pastiglia
cornice argento (opera di Karin Helena Vikstrom)
Putto argento mecca e base finto marmo
portagioie pastiglia
vassoio
Omaggio a Mirò, pastiglia colore e foglia maltrattata
portagioie fiorentini
cercando di impreziosire l'orrida pasta di legno
colore e pastiglia nera
colore su rame e pastiglia
distressed gold
toppe
ognuno ha la wunderkammer che può
![]() |
Prima |
![]() |
dopo |
mensolina a scartoccio in argento
.....
Wow! Piace assai...
RispondiElimina:) grazie!
EliminaLa roba arlecchinata più la statuina argentata (con il fantastico blu cobalto in fondo) mi piacciono assai.
RispondiEliminatack!
Elimina:D
Grande! bellissima questa pagina! A me piace tutto.
RispondiEliminaWow! SuS! Grazie!!!
EliminaFantastici questi lavori :) mi piace tutto come Suster, con una leggere preferenza in più per le cornici :D
RispondiEliminala tua è deformazione professionale :D
EliminaGrazie!
ma che meraviglia!!!! riesci a venderli? bravissima
RispondiEliminapepita
Grazie Pepita :)
EliminaA volte sì!
adoro le tue cornici, specie quella ispirata a Mirò!!!sono in vendita???sei bravissima!!!baci, Ophelinha
RispondiEliminahttp://ophelinhapequena.blogspot.com/
Grazie Ophelinha :)
EliminaSì, quelle che ho son quasi tutte in vendita, alcune che non ho più si possono rifare :)
Se me lo porti a Pontedera te ne compro uno anche io. :-)
EliminaLeans
Aggiudicato!
EliminaCapito qui a causa di Stima, grande merito per averti linkata. Crei degli oggetti bellissimi. Le cornici proprio interessanti. Ma hai una vetrina, come dire, più commerciale?
RispondiEliminaBenarrivata! Grazie dei complimenti!
EliminaPer adesso ancora nessuna vetrina, sto ricominciando dopo tanto tempo... Per qualsiasi cosa la mia mail è abbillaz@gmail.com o puoi contattarmi da facebook :)
ma quanti ammiratori...
RispondiEliminadel resto
come dar loro torto!
Amabile sei
PS: a quanto mi vendi la lampada chitarra?
RispondiElimina(e daje!)
Da quando desideri la mia lampada chitarra??? :D
Eliminabravissima eccezionale complienti di cuore!
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaBellissimi! Mi incuriosiscono i piatti magici.. cosa sono esattamente? Jessica
RispondiEliminaPiatti in legno che ho decorato :)
RispondiEliminaadoro ogni singolo oggetto che hai fatto. Sono stata dieci minuti per ognuno a guardarli...
RispondiEliminasei molto brava cavoli!
Grazie!! Che cara! :) <3
Elimina